Comunicazione apertura al pubblico Segreteria Ordine 

Gentili Iscritti, informiamo che la segreteria dell’Ordine, in corso Magenta 1 a Vercelli,  è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 8.30 alle ore 13.00 previo appuntamento telefonico al n. 0161/256356 oppure 3664507603. Si è  provveduto inoltre  ad attivare la modalità di collegamento da remoto per chiunque non avesse la possibilità di recarsi fisicamente…

IL MEDICO AL CENTRO
DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SSN

IL MEDICO AL CENTRO DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL SSN Evento formativo in programma per lunedì 27 settembre 2021 ore 17:30 pressoAULA MAGNA OSPEDALE S’ANDREA VC – CORSO MARIO ABBIATE 2. Qualunque processo di trasformazione digitale in sanità deve comunque tenere ben presente l’importanza fondamentale del rapporto medico-paziente. Le app per la cura vanno indicate dal…

Inaugurata e dedicata la sede della Guardia Medica al dottor Francesco Barilla’

Alla presenza della Direzione Generale di ASL Vercelli, del Sindaco Andrea Corsaro e del Presidente Ordine Medici di Vercelli Germano Giordano, presso la direzione medica dell’ospedale Sant’Andrea è stata inaugurata e dedicata la sede della Guardia Medica al dottor Francesco Barilla’ uno dei medici purtroppo deceduti durante la pandemia Covid. Presente la figlia del dottor…

Il Saluto del Dottor Silvio Testa ai colleghi e i ringraziamenti dell’Ordine

Il Consiglio dell’Ordine ringrazia il dottor Silvio Testa per il lavoro svolto al servizio della comunità e della medicina. Con la sua opera ha saputo elevare l’attività chirurgica ai più alti livelli creando i presupposti e tracciando il percorso per un futuro di alto profilo professionale.
Di seguito pubblichiamo integralmente la sua lettera di saluto.

Campagna vaccinale anti Covid, Fnomceo: “Garantire sempre e comunque la sicurezza del cittadino: il medico sia presente in ogni sede vaccinale, comprese le farmacie e le parafarmacie”.

La giusta esigenza di accelerare e ampliare la campagna di vaccinazione non può andare a discapito della sicurezza. È questa la posizione della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, che, all’indomani dell’approvazione del Decreto-Legge “Sostegni”, comprende le motivazioni che hanno spinto il Governo a prevedere, nella fase emergenziale, il coinvolgimento delle farmacie nella campagna vaccinale. E, anzi, perora l’ampliamento delle disposizioni alle parafarmacie. Ma solo per durata della fase emergenziale. E sempre sotto la supervisione e in presenza del medico, che possa valutare lo stato di salute del cittadino, raccogliere il consenso informato e intervenire subito in caso di necessità.